Il Cedro dell’Himalaya è una conifera originaria dei versanti occidentali della catena himalayana, presente naturalmente in regioni come Afghanistan orientale, Pakistan settentrionale, Kashmir, Tibet, Nepal e nord dell’India. Il nome “deodara” proviene dal sanscrito devadar, che significa “albero degli dei”, in riferimento al legame spirituale con le montagne sacre dell’Himalaya. La varietà pendula si distingue per la sua forma elegante e insolita: può raggiungere gli 8-10 metri d’altezza, con lunghi rami flessibili che si adagiano verso il basso avvolgendo il tronco. Anche la punta dell’albero, una volta superati i 3-4 metri, tende a curvarsi dolcemente, dando vita a una silhouette unica e irregolare, ideale per creare punti focali di grande effetto nei giardini.